UNIVERSITA’ ROMA TRE
PORTE SPALANCATE E LIBRI APERTI AL CDH
ADESIONI AIMC
“Il futuro è molto aperto, e dipende da noi, da noi tutti. Dipende da ciòche voi e io e molti altri uomini fanno e faranno, oggi, domani e dopodomani. E quello che noifacciamo e faremo dipende a sua volta dal nostro pensiero e dai nostri desideri, dalle nostre speranzee dai nostri timori. Dipende da come […]
RIPENSARE INSIEME IL FUTURO DELLA “SCUOLA MEDIA” SEMINARIO UCIIM – 8 APRILE 2022.
CORSIVO….PERCHE’? AIMC PONTEDERA (PI)
AIMC E CONPED
Si è svolto ieri l’incontro tra AIMC e CONPED per un sopralluogo dei locali che ospiteranno il primo centro pedagogico familiare nato dalla collaborazione tra le due associazioni e la supervisione scientifica del Dipartimento di Scienze della Formazione. Sono particolarmente orgoglioso di questa opportunità, ricercata e voluta da anni.Abbiamo bisogno di ricondurre la pedagogia all’interno […]
CONSULENZA PEDAGOGICA-EDUCATIVA
https://scienzeformazione.uniroma3.it/corsi-post-lauream/2021-2022/consulenza-pedagogico-educativa-1049/?fbclid=IwAR16GCkqkLYNAYNIrs6TPvgDz3c1jFoDN7MkdtD61e2-4l9GxtFHPcYGxhY#
“False credenze, fake news e bias fuori e dentro la scuola” di Pietro Sacchelli – dalla Rivista Lavori in corso – Ottobre 2021 N.40
IL TRENO DEL VENTO di Maria Gemma De Angeli – Illustrazioni Enrica Pizzicori
Tutti coloro che acquisteranno il libro “ Il TRENO DEL VENTO“, edizione “La Grafica e la Stampa“ contribuiranno concretamente a realizzare una struttura in cui sviluppare il progetto “IL DOPO Di NOI” proposto dall’Associazione Insieme APS per i ragazzi diversamente abili. Un generoso gesto che può essere di grande aiuto a chi vive da vicino […]
“Ci racconti una storia?”
https://ecogesescooperativa.myblog.it/ L’Ente Cooperativo Gestione Servizi Educativi e Scolastici s.c.r.l. (E.Co.Ge.S.E.S.) in collaborazione con l’Associazione Italiana Maestri Cattolici (A.I.M.C.) indice il Concorso letterario“… CI RACCONTI UNA STORIA?” rivolto ai docenti […]
DIFFICOLTA’ DI APPRENDIMENTO: CHE FARE?
Sabato 4 dicembre presso la sala riunioni della Biblioteca Comunale “G. Gronchi” di Pontedera si è concluso il corso di formazione “Difficoltà di apprendimento: che fare?” organizzato da Daniela Ferretti, membro del Direttivo della Sezione A.I.M.C. locale. La Didattica Mentalista è un’innovativa proposta metacognitiva e fenomenologica che consente agli insegnanti di rendere consapevoli gli allievi […]
Presentazione dei libri: terzo e quarto volume sulla “Storia della Scuola elementare nel circondario di Pontremoli dalla legge Casati del 1859 alla fine del secolo scorso.
Sabato 27 Novembre a Filattiera, presso il Centro Didattico di Sorano, sono stati presentati il 3° e il 4° volume “La scuola elementare nel circondario di Pontremoli dalla legge Casati del 1859 alla fine del secolo scorso”. L’autore dei libri è il Dirigente Scolastico Angelo Ferdani che negli scorsi anni aveva presentato due pubblicazioni sulla […]
DIFFICOLTA’ DI APPRENDIMENTO: CHE FARE?
Sabato 13 novembre 2021 presso la Biblioteca Civica “G. Gronchi” di Pontedera (PI) si è svolto finalmente in presenza il primo incontro del corso di formazione “Difficoltà di apprendimento: che fare?”, organizzato dalla Consigliera Regionale AIMC, Daniela Ferretti. Ciò ha consentito di riassaporare, dopo tanto tempo, il valore insostituibile della relazione umana e della comunicazione […]
IN MEMORIA DELL’ISPETTORE TECNICO CAROTENUTO
Difficoltà di apprendimento: che fare?
AIMC E CONPED
NASCE IL PRIMO CENTRO PEDAGOGICO TERRITORIALE PER LE FAMIGLIE.Grazie all’accordo tra AIMC e CONPED, prenderà vita a Roma, zona San Pietro, una nuova realtà, rivolta alle famiglie del territorio, che coinvolgerà Pedagogisti ed Educatori professionali socio-pedagogici.Il progetto è stato reso possibile grazie alla sensibilità del presidente AIMC che ci ha sostenuti fattivamente creando i presupposti […]
BUON ANNO SCOLASTICO
APERTURA SEDE AIMC
“BRICIOLE DI VITA” di Antonietta D’Episcopo
Briciole di vita – D’Episcopo Antonietta Pagine: br.Collana: PoesiaAnno: 2020 Ho sempre pensato che la donna abbia una giustizia interiore, che la pone al di sopra delle situazioni che è chiamata ad affrontare e superare; ma che abbia anche una filologia sentimentale, pienamente corrispondente a ciò che contemporaneamente pensa e sente. Questo e molto altro ho ritrovato in […]
“L’ARMONICA” di Vanessa Sara Lorieri
“L’ARMONICA” di Vanessa Sara Lorieri Vanessa Sara Lorieri, scrittrice di Massa C.http://didatticaapuana.blogspot.com/L’isola dei platani a quell’ora era deserta. Si sentiva solo il rumore delle barche di legno che ondeggiavano sopra il fiume.Gerda raggiunse il grande salice dove era solita nascondersi da bambina. Christian l’aveva preceduta…Era il trenta Agosto del millenovencetoquarantadue: mentre la seconda guerra mondiale […]
ADESIONI AIMC
“TEORIA DELLA MENTE E D’INTORNI” DI Pietro Sacchelli
“GIM DALLE BRACCIA LUNGHE!” DI SILVIA TAMBERI!
“STRATEGIE E METODI D’INCLUSIONE” DI DARIO IANES
ADESIONI 2021
“A regola d’arte la street art tra didattica della legalità e paradosso della trasgressione” di Donatella Fantozzi
“Sul finire del 2020 esce questo mio lavoro per il quale desidero ringraziare due care colleghe e amiche, Maria Antonella Galanti e Tamara Zappaterra che, proprio in quanto tali, hanno saputo incoraggiarmi ad approfondire un tema di ricerca apparentemente paradossale: si può insegnare il rispetto delle regole attraverso l’arte e in particolare l’arte di strada? […]
“Un sondaggio sull’insegnamento: il pensiero dei docenti” di Pietro Sacchelli. Rivista LAVORI IN CORSO . Anno XII . N° 37
AIMC MASSA
EDUCAZIONE CIVICA (direttrice del corso: dott.ssa Cristina Giuntini)
Direttrice del corso di formazione: dott.ssa Cristina Giuntini, responsabile della formazione AIMC TOSCANA. Formatori: dott.ssa Cristina Giuntini (AIMC AREZZO) Dott.re Massimo Guerrieri (Presidente AIMC PISTOIA) Dott.ssa Anna Maria Carbone ( Presidente AIMC GROSSETO) Dott.ssa Catia Rossi (Presidente AIMC FIRENZE) PER INFORMAZIONI SCRIVERE A: aimc.provinciams@yahoo.it mariangela.angeloni@libero.i Il corso è gratuito e rivolto solo ai soci.
ADESIONI
Per rinnovare le adesioni e ritirare le tessere, chiedere un appuntamento in sede e telefonare al numero 3470543103. Mariangela Angeloni.
“La crisi dell’associazionismo professionale” di Pietro Sacchelli
“IL FASCINO DELLA PAURA” di Pietro Sacchelli
CORSO DI PREPARAZIONE PER CONCORSO A CATTEDRA
“Lemarginazione nelle fiabe: Biancaneve e i sette nani” di Pietro Sacchelli.
WEBINAR ESSERE A FARE SCUOLA CON LA DIDATTICA A DISTANZA
WEBINAR Essere e fare scuola con la didattica a distanzaMERCOLEDI 8 APRILE 2020 ORE 17.00 Associazione Italiana Maestri CattoliciClivo di Monte del Gallo n. 48/50 – 00165 ROMA https://docs.google.com/forms/d/e/1FAIpQLSfTIumieO5kSkXzvfKGz8QOHVqXdMAd5TMtRn3VX3nZdRjrLA/viewform
Lettera del Presidente: “Il tempo sospeso che stiamo vivendo”
Preghiera per le amiche
Laboratorio creativo – realizziamo un libro: “Il re corona” di Carla Barbara Coppi.
LABORATORIO CREATIVO – REALIZZIAMO UN LIBRO:” IL RE CORONA” – CARLA BARBARA COPPI.
Benessere emozionale, comunicazione ed apprendimento
“SASHA E IL PAESE SCOMPARSO” DI LUCIA TORTI
https://lnx.medusaeditrice.com/product/lucia-torti-sasha-e-il-paese-scomparso/ Sasha e il paese scomparso: la parola all’autrice Da dove sono venuto?Dove mi hai trovato?Domandò il bambino a sua madre.Ed ella pianse e rise allo stesso tempoe stringendolo al petto gli rispose:tu eri nascosto nel mio cuore, bambino mio,tu eri il suo desiderio. Rabindranath Tagore
CORSO DI FORMAZIONE: “INSEGNARE OGGI!”
CONVEGNO: DIALOGHI POSSIBILI “La pedagogia della Gestione Mentale”
“I libri di testo: dal vecchio sussidiario al book in progress passando per la lingua inglese” con C.Venturini, S.Mercanti e G.Ballerini.
Lunedì 13 gennaio si è concluso il Seminario Pedagogico AIMC – UCIIM e IRC con una relazione sui libri di testo. La dott.ssa Caterina Venturini, docente di sostegno c/o l’I.C. Massa VI, ha esaminato le caratteristiche di alcuni sussidiari pubblicati dalla Casa Editrice Bemporad-Marzocco tra il 1948 e il 1969. Dall’interessante comparazione dei testi è […]