Sabato 4 dicembre presso la sala riunioni della Biblioteca Comunale “G. Gronchi” di Pontedera si è concluso il corso di formazione “Difficoltà di apprendimento: che fare?” organizzato da Daniela Ferretti, membro del Direttivo della Sezione A.I.M.C. locale.
La Didattica Mentalista è un’innovativa proposta metacognitiva e fenomenologica che consente agli insegnanti di rendere consapevoli gli allievi del proprio stile di apprendimento e del funzionamento delle operazioni mentali implicate nelle varie attività proposte.
I partecipanti hanno dichiarato di essere in difficoltà nell’individuare le modalità didattiche migliori per aiutare gli alunni con BES che necessitano di un maggior sostegno educativo e cognitivo. Adottare nello studio il proprio stile di apprendimento significa infatti utilizzare in modo efficace le immagini mentali (thought image) e/o il discorso interiore (pensiero endofasico). Soltanto in questo modo gli alunni possono liberare le proprie potenzialità altrimenti represse nelle loro coscienze.
Nel periodo della pandemia da COVID-19, i corsisti hanno confermato quanto sia importante stimolare le capacità cognitive e interiori degli alunni per renderli attivi protagonisti della società del domani in cui sarà indispensabile coniugare sempre più le ragioni della mente con quelle del cuore.
Mariangela Angeloni

